Strutture per anziani Torino: l’importanza dell’animazione e delle attività ricreative
Se hai già cercato su internet, avrai sicuramente notato quanto vasta ed eterogenea sia la scelta di strutture per anziani Torino che offrono servizi alberghieri, residenziali e di assistenza specifici per quegli anziani che, sebbene autosufficienti, non possono più vivere da soli o gestire in autonomia le incombenze del quotidiano. La gamma, come dicevamo, è ampia e diversificata e scegliere la residenza per anziani autosufficienti Torino più adatta può risultare un’impresa tutt’altro che semplice. Come regolarsi? Quali criteri prendere in considerazione?
Sono diversi gli articoli che abbiamo dedicato all’argomento. Te ne ricordiamo qualcheduno.
Residenza per anziani: tra sigle e normative come scegliere quella adatta?
Strutture per anziani Torino: come trovare quella giusta
Strutture residenziali per anziani: 5 requisiti fondamentali
Residenze per anziani autosufficienti: conosci la differenza tra RAA e RSA?
Al di là, però, dei criteri e dei requisiti qui indicati e che è bene tenere a mente, c’è ancora un altro aspetto che merita di essere preso in considerazione parlando di strutture per anziani Torino: l’importanza riconosciuta all’animazione e alle attività ricreative all’interno di una residenza per anziani autosufficienti. Vediamo perché.
Strutture per anziani Torino: quali attività ricreative
Siamo sempre stati dei grandi sostenitori della centralità dell’animazione e delle attività ricreative all’interno delle strutture per anziani Torino.
L’animazione è un mezzo efficace per favorire la socializzazione e il benessere degli ospiti, riattivando emozioni, interessi e la voglia di sorridere o agire all’interno di un gruppo. Così facendo le attività ricreative contribuiscono a superare le difficoltà legate alla malattia, al trascorrere del tempo e alla sensazione di solitudine, rafforzando al contempo le relazioni e i rapporti di solidità con gli altri ospiti e tra quest’ultimi e lo staff. Non esageriamo nel dire che l’animazione all’interno delle strutture per anziani Torino deve essere incentivata e sostenuta al pari di un trattamento di cura che fa bene sia al corpo che allo spirito. Ma quali sono queste attività?
Sotto il termine “animazione” vengono raggruppate tutta una serie di percorsi ora ludici ora più pratici ma, di fatto, tutti accomunati dal fine ultimo di fornire uno stimolo attivo sia per la mente che per le capacità manuali degli ospiti. Le attività animate, come i laboratori creativi, i giochi di società, le iniziative all’aria aperta, le piccole gite e uscite, gli incontri danzanti, i laboratori di lettura e di artigianato e così via, contribuiscono a rendere la vita quotidiana dei residenti delle strutture per anziani Torino sempre più ricca e dinamica, migliorando il loro benessere fisico e mentale. Con risultati sorprendenti.
In particolare, l’animazione assume un’importanza ancora maggiore nelle residenze per anziani, poiché la tendenza all’inattività tipica dell’età può causare disturbi fisici e danneggiare la salute mentale. La mancanza di interazione sociale può portare a solitudine e isolamento, ed è per questo che tutte le attività ricreative vengono considerate di fondamentale importanza. L’animazione diventa una forma di terapia che aiuta a costruire relazioni tra gli ospiti, migliora la salute mentale e fisica e contribuisce al benessere generale del gruppo. Non diversamente, la figura dell’animatore diventa sempre più professionalmente qualificata. Poiché basata su un percorso formativo sempre più specializzato che arriva oramai a richiedere almeno due anni di studio, una laurea in scienze dell’educazione per diventare Animatori Sociali oltre a un curriculum adeguato e a un costante aggiornamento per seguire le ultime novità nei metodi e tecniche.
I benefici delle attività ricreative all’interno di strutture per anziani Torino come Residenza Bergoglio R.A.A.
In tanti anni di lavoro svolto con e per gli anziani autosufficienti, abbiamo constatato che sono tanti i benefici che derivano da un utilizzo diversificato e personalizzato delle attività ricreative, in base al gruppo ospiti e al periodo dell’anno.
In inverno e in autunno, quando le temperature diventano più fredde, le ore di luce diminuiscono, così come le occasioni di stare all’aria aperta, le attività ricreative aiutano a tenere alto l’umore, l’attenzione e lo spirito vitale dei nostri ospiti. I laboratori di lettura e pittura, le feste in occasione di compleanni e ricorrenze speciali che organizziamo con tanto impegno stimolano la curiosità, migliorano la risposta verbale e incoraggiano ogni residente a interagire e partecipare alle attività sociali. In estate e in primavera, gli incontri danzanti all’aperto, le piccole uscite e le diverse iniziative organizzate nel nostro giardino di 4000 mq. aiutano a promuovere l’autonomia, la vitalità, l’integrazione all’interno di un gruppo e l’affettività degli ospiti. Ognuna diversamente e tutte a loro modo sono un elisir di lunga vita, perché consentono di preservare le capacità residue degli ospiti, ritardando le perdite funzionali legate a patologie come l’Alzheimer o la demenza senile.
Per maggiori informazioni
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla nostra Residenza per anziani autosufficienti, richiedi subito informazioni contattandoci ai seguenti recapiti:
Telefono 011 9364888
E-mail info@residenzabergoglio.it