Il ruolo dei nonni nella famiglia odierna: come è cambiato
Il ruolo dei nonni nella famiglia odierna si è fortemente evoluto negli anni, poiché è cambiato in modo considerevole proprio l’approccio nei confronti dei nipoti.
Se prima queste figure erano viste come cardini del nucleo familiare che impostavano il rapporto con i nipoti in maniera severa e autoritaria, per dare loro delle ferree regole al posto dei genitori, oggi si parla di persone molto più permissive e aperte al dialogo.
Come riportano le cronache dell’epoca e i racconti del periodo fascista, erano proprio i nonni a impartire l’educazione ai nipoti, rendendoli maggiormente impostati e disciplinati e influenzando quindi le generazioni future. Fino al cambiamento storico e sociologico verificatosi a partire dagli anni ’70, quando la libertà individuale iniziò a divenire un valore sempre più esaltato.
Il compito di crescere i più piccoli compete sempre in parte anche alla loro tutela, ma l’educazione viene impartita con metodi molto più moderni e funzionali, che possano favorire la creatività del piccolo senza soffocarla in maniera eccessiva.
In questo articolo analizzeremo in maniera più profonda la questione, notando i miglioramenti che si sono fatti nel tempo dal punto di vista pedagogico ed emotivo.
Cosa rappresentano i nonni per i bambini
Il ruolo dei nonni nella famiglia odierna è quello di tutori e protettori dei bambini quando i genitori non sono presenti, facendo le loro veci anche dal punto di vista educativo e nell’esecuzione dei compiti.
Il rapporto è tuttavia impostato su una maggiore giocosità rispetto al passato, poiché i nonni di oggi sono per la maggior parte moderni e attivi, alcuni aperti alla tecnologia e certamente meno rigidi del passato.
Pertanto, si mostrano permissivi ma questo non vuol dire che si lascino schiacciare dalla prepotenza dei piccoli, che devono imparare il rispetto delle persone adulte e a non approfittarsi dell’affetto che solo i nonni sono in grado di dimostrare.
Compagni di giochi, insegnanti e inesauribile dispensa di aneddoti, questo rappresentano tali figure oggi, soprattutto se i genitori sono impegnati per la maggior parte della giornata e ai nonni spetta il recupero dei più piccoli a scuola o la preparazione dei pasti.
Quali ricchezze trasmettono i nonni?
Il ruolo dei nonni nella famiglia odierna resta pur sempre quello di favorire una continuità tra ieri e oggi, tra il non dimenticare chi siamo stati, da dove siamo partiti e l’affiancare le nuove generazioni verso il futuro e dove andremo. Il tutto però in modo ancora più produttivo.
I nonni hanno accumulato una notevole esperienza nel tempo e, al contrario di quelli di qualche generazione indietro, sono in parte proiettati anche verso il futuro e la modernità.
Pertanto trasmettono ai nipoti il loro bagaglio di esperienza, ma sono anche in grado di confrontarsi su temi attuali, aiutandoli a prendere le decisioni più o meno difficili che competono alla loro età.
Non esistono più i nonni che raccontano solo storie antiche e mettono davanti ai nipoti dei taboo dei quali non si può parlare, la chiave di lettura del nuovo rapporto è proprio il dialogo che si instaura nella quotidianità.
I ragazzi che poi studiano a scuola la storia potranno chiedere informazioni e aneddoti interessanti dalla viva voce di coloro che sono stati protagonisti delle vicende del nostro paese o ne hanno preso parte da spettatori diretti.
Possiamo quindi affermare che la ricchezza che i nonni moderni possono fornire è un mix di affetto, gioco e insegnamento, che certamente metterà le basi per far crescere con sani valori i nipoti.
Nonni e genitori regole?
L’aspetto più innovativo del cambiamento del ruolo dei nonni nella famiglia odierna è certamente quello dell’educazione.
Questa è deputata per la maggior parte ai genitori, che devono dare delle regole di base, condivise da tutta la famiglia in modo da non creare confusione nel bambini.
Il messaggio proviene così univoco da entrambe le parti, con la mamma e il papà che hanno il ruolo più solido e i nonni che si occupano di far rispettare le regole pur lasciando dello spazio alla libertà personale dei piccoli.
Se in precedenza la disciplina impartita era molto rigida e ingabbiava la mente dell’individuo in uno schema sociale e familiare ben definito, oggi le regole servono a dare la direzione corretta facendo comunque sentire l’individualità del ragazzo e permettendogli di esprimere inclinazioni e passioni.
I nonni moderni ascoltano il nipote e non impongono categoricamente le proprie idee sul mondo, consigliandolo in base alla propria esperienza ma consentendo anche di fare i piccoli errori che andranno a formare la persona adulta.
Il ruolo dei nonni nella famiglia odierna: i consigli della nostra Residenza per Anziani
La nostra residenza per anziani si occupa ogni giorno di accogliere persone anziane autosufficienti per soggiorni estivi o permanenti. Per questo vediamo e sappiamo quanto sia importante accogliere passare del tempo con i nipoti nelle visite periodiche. Lo è per entrambi!
In base alla nostra esperienza, per migliorare il rapporto nonno-nipote, la chiave migliore è instaurare un rapporto empatico, dove ognuna delle parti in causa mantenga il suo ruolo ma sia comunque pronta a interfacciarsi in maniera costruttiva con l’altra.
Il primo passo deve provenire dall’adulto, che potrebbe utilizzare il gioco per entrare in contatto con il bambino e permettergli di accettare meglio le regole e l’educazione che desidera imporre.
L’obiettivo è favorire la comprensione e non il senso di frustrazione, così che la crescita avvenga in maniera più serena rispetto al passato.
Inoltre, il consiglio è compiere delle attività ricreative insieme così da cementare il rapporto e creare un bagaglio di ricordi condivisi.
Affidati a Residenza Bergoglio R.A.A.: abbiamo a cura il benessere dei nostri ospiti
Se hai trovato questo articolo interessante, se vuoi avere maggiori informazioni sulla nostra Residenza per anziani autosufficienti, richiedi subito informazioni contattandoci ai seguenti recapiti:
Telefono 011 9364888
E-mail info@residenzabergoglio.it