Le strutture private per anziani rappresentano un’ottima soluzione per tutelare al meglio la sicurezza del tuo genitore anziano. Con l’avanzare degli anni, ogni normale mansione di vita quotidiana può diventare sempre più faticosa: dal dover seguire con regolarità una terapia medica prescritta, al mantenere un regime alimentare adeguato ai propri disturbi di salute; dal scendere per andare a fare la spesa, al lavare e stendere i panni, all’occuparsi della propria persona.
Anche le cadute costituiscono uno degli aspetti che facilmente possono minare la sicurezza di una persona anziana autosufficiente. L’ambiente domestico è uno dei luoghi in cui maggiore è la probabilità di incorrere in simili incidenti. Sono molti, infatti, gli ostacoli che favoriscono le cadute in casa (un’illuminazione inadeguata, un angolo del tappeto sollevato, una pavimentazione sconnessa, le scale ripide, i gradini resi troppo lisci dal tempo, ecc.) o i disturbi tipici dell’età che espongono maggiormente le persone anziane ad un simile rischio (problemi di vista, debolezza muscolare, andatura malferma, artrosi, ecc.). Con conseguenze per la salute e la psicologia dell’anziano, che sono tutt’altro da sottovalutare; non sono poche le persone di età avanzata che, in seguito ad una banale caduta, hanno riportato un trauma cranico, una frattura, la rottura del femore o disagi psicologici dovuti al fatto che chi cade spesso rimane impaurito dall’accaduto e tende ad isolarsi.
Per questo motivo, quando il genitore anziano autosufficiente mostra chiari segni di difficoltà nel tutelare la sua persona o quando la famiglia non riesce ad occuparsene in modo adeguato, rivolgersi a strutture private per anziani come Residenza Bergoglio, può davvero cambiare in meglio la qualità di vita di tutti!
Strutture private per anziani e sicurezza
A questo proposito ricordiamo che le strutture private per anziani sono normate dal Decreto Ministeriale 236/1989 e dalla Legge 104/1992 – art. 24 nella definizione degli standard di accessibilità e di abbattimento delle barriere architettoniche necessari per garantire libertà e sicurezza di movimento agli ospiti con capacità motorie o sensoriali più ridotte.
Tra i requisiti essenziali, come abbiamo avuto modo di parlare nell’articolo “Hotel per anziani e soggiorni sostenibili” vi sono:
Facilità di accesso agli spazi comuni interni ed esterni
Questo significa limitare al massimo ostacoli e dislivelli al fine di favorire il più possibile la facilità di movimento e non ostacolare la visibilità.
No barriere architettoniche
Per fare un esempio, nelle strutture private per anziani su più piani, devono essere presenti degli ascensori con pulsantiere semplificate posizionate ad altezza accessibile. O, ancora, laddove vi siano 1-2 gradini in corrispondenza dell’ingresso alla struttura, è richiesta la presenza di una pedana.
In caso di emergenza
I dispositivi di emergenza devono essere posizionati in modo da essere raggiungibili facilmente e tempestivamente anche da persone dai riflessi meno pronti.
Sono questi requisiti essenziali che mancano inevitabilmente nelle nostre case private e che, invece, fanno sì che vivere in strutture private per anziani come Residenza Bergoglio possa rappresentare l’unico modo possibile per tutelare al meglio il nostro genitore anziano ed il suo benessere psico-fisico.
Se sei interessato ad avere informazioni puoi chiamare al numero di telefono 011 9364888 o scrivere a info@residenzabergoglio.it